A prima vista il modulo Subjects (cioè in italiano "Argomenti") è molto simile al modulo Sections, in quanto in effetti è davvero basato su di esso, ma è stato poi ricostruito dalle fondamenta. Tuttavia ci sono alcune importanti differenze e aggiunte: Subjects ha un proprio blocco, supporta le sottopagine, offre la possibilità di ordinare gli articoli, consente di effettuare ricerche sui contenuti ed ha una sua gestione dei file.
Iniziamo! Per prima cosa dovete creare almeno un argomento. Poi potrete aggiungere delle pagine in esso. Ogni pagina può contenere sottopagine, ciascuna di esse altre sottopagine e così via senza limitazioni.
Esiste anche un blocco Subjects che potete attivare e inserire insieme agli altri: aggiungetelo come qualsiasi altro dal Pannello di Amministrazione - Blocchi. Anche in questo caso dovrete prima aver creato almeno un argomento. Nel blocco Subjects apparirà un marcatore grafico "NEW" per avvisare immediatamente i visitatori della vostra pagina che sono state aggiunte nuove informazioni in una specifica area di Subjects.
I contenuti possono essere inseriti nel database del sito come altri tipi di articoli o testi, ma anche come file HTML. Se avete intenzione di usare i file che trasferite nel vostro sito via FTP, è preferibile che abbiate la possibilità di usare chmod sui file stessi, cioè di modificarne i diritti di accesso. Potete usare i due sistemi di inserimento in combinazione. Se usate i file potete ridurre in modo sensibile le dimensioni del database.
Dalla versione 1.2 la ricerca in Subjects è supportata nella consueta pagina di ricerca di Envolution:
modules.php?op=modload&name=Search&file=index
Potete effettuare la vostra ricerca attraverso i campi titolo, autore, descrizione e contenuto, anche se inserito come file.
La pagina iniziale dell'amministrazione di Subjects è lunga, soprattutto se dovete usare pagine di contenuti. STudiate la sua struttura, organizzata secondo segmenti logici. Imparate soprattutto il significato dei termini usati e tutto andrà bene.
Ogni singola area dell'amministrazione di un sito Envolution ha il gergo terminologico particolare. Ciò serve a differenziarle, ma può ingenerare confusione. Ecco i termini specifici di Subjects.
Argomenti
Costituiscono le suddivisioni, ovvero le classificazioni, che compaiono nella pagina principale di Subjects.
Pagine
Le singole unità di informazione, o articoli, all'interno di un argomento. Le pagine possono contenere altre pagine e, quando è il caso, i titoli delle pagine vengono presentati con indentati in modo da mostrare la loro posizione subordinata rispetto alla pagina madre. Vedi oltre Pagina madre e sottopagine.
Titolo
Ogni pagina ha bisogno di un titolo, anche quelle che hanno una pagina madre.
Descrizione
Costituisce la descrizione di una specifica pagina e si usa solitamente per ospitarne la fonte, la spiegazione, una più ampia descrizione, il sottotitolo o una nota redazionale. È facoltativa e compare esattamente sotto il titolo della pagina nell'elenco che segue ogni argomento. Le sottopagine, per esempio, potrebbero non averne bisogno.
Contenuto
Si tratta del vero e proprio testo o articolo. Ve ne sono di due tipi:
quello ottenuto scrivendo o incollando ciò che desiderate compaia nell'articolo all'interno dell'ampia area di testo disponibile. Ricordatevi di usare un marcatore HTML <P> come separatore fra i paragrafi, ma in generale quasi tutti gli elementi HTML, comprese le immagini, funzionano correttamente. Il contenuto inserito in questo modo viene salvato nel database;
quello ottenuto inserendo
nell'apposito campo il riferimento a un file contenente normale
codice HTML, senza tuttavia i tag di apertura e chiusura HTML e
BODY, nonché la sezione HEAD, poiché il tutto verrà
confezionato all'interno del tema del sito. In questo modo il
contenuto non viene salvato nel database. Anche le
successive modifiche del contenuto della pagina andranno a incidere
sul file, sempre che abbiate assegnato i diritti RW
(lettura e scrittura) alla cartella ospite (e ai file, quando
necessario).
Tali file si trovano infatti nella cartella
modules/Subjects/pages. Esistono due modi per
inserirveli:
scrivete il testo e il codice HTML nell'area di testo della schermata di inserimento del contenuto nella pagina di amministrazione e assegnate un nome di file nel campo sottostante; il file verrà creato e salvato con quel nome. Nel campo del nome del file potete anche indicare sottocartelle;
trasferire via FTP il file nella cartella modules/Subjects/pages (o facoltativamente in una sua sottocartella) e assegnare loro i diritti chmod 666. Badate di usare il nome del file corretto nel campo del nome del file. Ricordate che dovete inserire solo il nome del file o il percorso a partire da modules/Subjects/pages.
Il corpo del contenuto, sia inserito come file sia direttamente, seguirà le indicazioni dei fogli di stile del sito principale.
Su e Giù
Queste frecce si trovano accanto a ogni elemento, pagina o argomento, elencato nelle sezioni di modifica/eliminazione. Servono a spostare l'elemento che affiancano di una posizione in alto o in basso nella presentazione agli utenti. In questo modo potete controllare manualmente l'ordine in cui compaiono: funzione utile quando aggiungete un nuovo elemento e desiderate che compaia in una specifica posizione. Normalmente gli elementi vengono presentati bell'ordine in cui sono stati inseriti.
"Attivo" significa che è visibile nelle pagine di
Subjects. Se non selezionato, vi consente di escludere un argomento e
le sue pagine dalla visualizzazione. Può essere utile nel caso
work in progress o per utilizzare Subjects per strutturare e
gestire contenuti; in questo caso dovrete puntare direttamente su di
essi i collegamenti che vi servono, infatti non appariranno nella
normale pagina web che solitamente mostra tutto il resto.
Di
solito viene lasciato selezionato, cioè attivo.
Serve a mostrare la piccola icona che compare nella pagina principale. Inseritela via FTP nella cartella modules/Subjects/pages/.
È possibile usare la stringa !!pagesdir!!
invece di inserire esplicitamente il percorso completo delle vostre
immagini; vi accorgerete di quanto è utile se dovrete spostare
il vostro sito. Per esempio: se avete l'immagine image.gif
nella cartella /modules/Subjects/pages/ il tag <IMG>
per mostrarla dovrebbe essere:
<IMG SRC="!!pagesdir!!/image.gif">
Altrimenti dovete indicare l'intero percorso:
<IMG SRC="/modules/Subjects/pages/image.gif">
Lo stesso vale se scrivete il codice nell'area di testo che verrà salvata nel database.
Come nel caso delle sottopagine, si possono usare sottocartelle di /pages:
<IMG SRC="!!pagesdir!!/MyGraphics/image.gif">
Le pagine di modifica elencano tutti gli argomenti e le pagine che appartengono loro (e le relative sottopagine, indentate sotto la pagina madre). Potete modificare virtualmente tutto nello stesso modo in cui lo avete inserito. Esiste un collegamento Modifica accanto ad ogni elemento elencato, argomento o pagina.
È possibile aggiungere sottopagine a qualsiasi pagina. L'operazione è possibile dopo aver inserito e salvato la pagina medesima, scegliendo Modifica (Edit) e scorrendo la schermata verso il basso, dove troverete una nuova sezione Aggiungi pagina. Se lo fate in questo punto creerete in realtà una nuova sottopagina. È possibile aggiungere in questo modo sottopagine annidate finché volete. Ogni pagina che è una sottopagina avrà in coda un menù a discesa che permette o di tornare alla pagina madre o alle altre sottopagine, nonché una freccia a destra e a sinistra per spostarsi rispettivamente alla pagina successiva e precedente.
Se volete inserire un prospetto delle sottopagine all'interno
dell'articolo, dovete inserire nel contenuto della pagina madre il
tag di comando !!subpageslist!!
. Potete inserirla dove
preferite e in quel punto verrà mostrato un menù
gerarchico testuale con collegamenti a ciascuna pagina.
Tale comando speciale non crea una sequenza di pagine, come invece
fa !!pagebreak!!
. Un !!pagebreak!!
non fa
altro che inserire un'interruzione di pagina: i due comandi sono
completamente indipendenti.
Il tag di comando !!subpageslist!!
può essere
usato anche all'interno del codice HTML, così come
!!pagebreak!!
.
In questo campo dovete inserire solo il nome del file, senza specificare il percorso, che è già noto al sistema. (Se il file viene caricato via FTP e non generato attraverso la pagina di amministrazione, dovete inserirlo nella cartella /modules/Subjects/pages/).
Se usate un file, lasciate vuota la grande casella di testo quando effettuate il primo inserimento. Quando andrete a modificare una pagina che ha associato un file, il contenuto comparirà nella casella di testo stessa E CONTEMPORANEAMENTE apparirà il nome del file nel campo sottostante. Questo è il funzionamento corretto. Modificate ciò che deve essere cambiato, non toccate il nome del file e salvate le modifiche. Subjects penserà a trasferire per voi le modifiche nel file.
Potete usare l'are a di testo del contenuto per salvare un file senza passare dall'accesso FTP. Inserite il contenuto della pagina nell'area di testo e assegnatele un nome di file. QUando salverete la pagina il file verrà creato.
Se riempiti questi campi genereranno dei collegamenti alla home page e all'e-mail dell'autore che compariranno nell'intestazione della pagina.
Questi campi vi danno la possibilità di programmare l'uscita di un articolo. Supponiamo che questa funzione faccia riferimento al timer del server. Se il vostro server usa un'ora di versa dalla vostra o si trova in un altro fuso orario, accertatevi della situazione qualora la data di pubblicazione sia per voi un aspetto critico.
Questa opzione, se non selezionata, vi consente di nascondere una
particolare pagina. Può essere utile nel caso work in
progress o per utilizzare Subjects per strutturare e gestire
contenuti; in questo caso dovrete puntare direttamente su di essi i
collegamenti che vi servono, infatti non appariranno nella normale
pagina web che solitamente mostra tutto il resto.
Di solito viene
lasciato selezionato, cioè attivo.
Se selezionato aggiunge un collegamento "Recensioni" subito sopra il contenuto di una pagina, consentendo ai vostri utenti di inoltrare commenti relativi alla pagina stessa.
Di default le recensioni sono selezionate, cioè attive.
Il sistema dei punteggi è attivato ogni volta che lo sono le recensioni.
Subjects, creato da YaGi
Traduzione di Michele Gianni (CybLeNoir)
Potete avere assistenza su Subjects presso il forum di YaGi